Dato che i link si accumulano nel mio feed RSS che ormai straripa di notizie e molte sono interessanti ma non hanno senso riportarle a voce sul podcast “Il Tiralinee”, mi sono detto: perché non pubblicarli sul blog, in modo che possano diventare di pubblica utilità? Esiste già una rubrica chiamata #LeggiLink, ma quella è dedicata a link più generalisti. Quelli che seguiranno sono in un certo modo legati al mondo del TiraLinee. Insomma, una specie di “fuori onda” digitale per gli appassionati del podcast!
SOLIDWORKS for Makers: Soundboard to Communicate with Animals Part 1
- 🐶 Progetto di Soundboard per Cani
Creazione di una soundboard attivabile con la zampa di un cane, ispirata a precedenti progetti con soundboard per costumi. L’obiettivo era migliorare la comunicazione con il cane attraverso un dispositivo interattivo. - 🛠 Modellazione e Progettazione 3D
Modellazione dei componenti principali (PCB, altoparlante, batteria, pulsanti) utilizzando corpi semplificati (“bluff bodies”) per facilitare il design dell’involucro, poi stampato in 3D con forma osso. Utilizzo di strumenti di SolidWorks come estrusione, specchiatura e forature per assemblare il tutto. - 🔩 Assemblaggio e Ottimizzazione
Creazione di alloggiamenti, inserti filettati e fori per il fissaggio. Test in un assemblaggio virtuale per verificare il corretto accoppiamento prima della stampa. Prossimo step: realizzazione fisica del progetto.
Massive Foundation Model for Biomolecular Sciences Now Available via NVIDIA BioNeMo
- 🔬 Evo 2: AI per la Genomica
Evo 2 è il più grande modello di intelligenza artificiale open-source per l’analisi del codice genetico, sviluppato da Arc Institute e Stanford su NVIDIA DGX Cloud. Aiuterà scienziati di tutto il mondo a comprendere meglio DNA, RNA e proteine. - 🏥 Applicazioni in Ricerca e Sanità
Addestrato su quasi 9 trilioni di nucleotidi, Evo 2 può prevedere la struttura e la funzione delle proteine, identificare nuove molecole per la medicina e valutare l’impatto delle mutazioni genetiche. Ha dimostrato un’accuratezza del 90% nell’analisi del gene BRCA1 legato al cancro al seno. - 🌍 Impatto su Scienza e Ambiente
Evo 2 può contribuire alla biotecnologia agricola, sviluppare biofuel e migliorare la sostenibilità. Il modello consente di accelerare la ricerca, rendendo più accessibile la progettazione biologica complessa.
3Shape lancia nuovi flussi di lavoro CAD per i laboratori odontotecnici
- 🎨 Design AI gratuito per corone – 3Shape introduce un’applicazione di progettazione automatizzata basata su intelligenza artificiale, gratuita per gli utenti LabCare. Questa innovazione migliora l’efficienza dei laboratori dentali, offrendo proposte di design rapide e di alta qualità per corone, inlay e onlay.
- ⚡ Efficienza e gestione avanzata – Il nuovo Dental System 2024 offre una gestione dei casi fino a 10 volte più veloce, automazione AI per compiti di routine e strumenti avanzati di scansione e allineamento per ridurre gli errori manuali.
- ☁️ Integrazione e licenze cloud – Il software si integra con 3Shape LMS e il cloud per una collaborazione fluida tra laboratori e studi dentistici. Inoltre, l’eliminazione dei dongle fisici semplifica gli aggiornamenti e la gestione delle licenze.
Bridgestone Selects VI-grade’s Dynamic Simulator
- 🔬 Innovazione nella simulazione – Bridgestone ha investito nel simulatore dinamico di VI-grade per potenziare lo sviluppo virtuale degli pneumatici (VTD) nel suo centro R&D vicino Roma, migliorando la progettazione e i test digitali.
- ⚡ Efficienza e sostenibilità – L’integrazione del simulatore con AI e altre tecnologie consente di ridurre i prototipi fisici, accelerare il time-to-market e ottimizzare la collaborazione con i produttori di veicoli.
- 🌍 Impatto ambientale ridotto – Grazie a questa tecnologia, Bridgestone prevede di risparmiare fino a 12.000 pneumatici sperimentali all’anno, diminuendo le emissioni di CO₂ e il consumo di materie prime.
Signs: la piattaforma AI per l’insegnamento del linguaggio dei segni americano mira a colmare le lacune comunicative
- 🧏 Segni e AI per l’accessibilità
NVIDIA, l’American Society for Deaf Children e Hello Monday hanno sviluppato Signs, una piattaforma interattiva per imparare la lingua dei segni americana (ASL) e supportare lo sviluppo di AI accessibili. - 📹 Dizionario visivo e dataset AI
Gli utenti possono ampliare il proprio vocabolario con un avatar 3D, ricevere feedback in tempo reale tramite AI e contribuire al dataset registrando video di segni. NVIDIA punta a raccogliere 400.000 clip per 1.000 parole. - 🤝 Inclusione e sviluppo futuro
Signs aiuta le famiglie a comunicare con i bambini sordi e migliora l’accessibilità della ASL. Il dataset sarà reso pubblico per favorire la creazione di tecnologie AI avanzate e nuove funzionalità.
Scopri di più da fokewulf dot it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.